BIOGRAFIA AUTORE

Gastone Breccia, nato a Livorno il 19.11.1962, laureato in lettere classiche a Pisa, dottore di ricerca in Scienze Storiche, dal 1997 è ricercatore di Civiltà Bizantina – prima presso l’Università degli Studi della Basilicata, dall’anno accademico 2001/02 presso l’Università degli Studi di Pavia. Come professore aggregato del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona tiene i corsi di Civiltà bizantina, Letteratura bizantina e (dall’a.a. 2016/17) Storia militare antica.

Negli ultimi anni si è dedicato alla ricerca in campo storico-militare anche al di fuori dell’ambito della bizantinistica. Esperto di teoria militare, di guerriglia e controguerriglia, ha condotto ricerche sul campo in Afghanistan (2011) e Kurdistan (Iraq e Siria, 2015). È membro del direttivo della Società Italiana di Storia Militare (SISM) e collaboratore fisso della rivista Focus Wars.


MOTIVAZIONE

Da appassionato di storia navale antica e recente, ero – nella mia ignorante presunzione – convinto di sapere quasi tutto sulla battaglia di Trafalgar , su Nelson  Duca di Bronte, sui crucci e tormenti dell’Amm. Villeneuve.

Tutto questo fino a quando non ho avuto tra le mani questo splendido lavoro di Gastone Breccia – docente di Storia Bizantina e Storia militare antica all’Università di Pavia -. Una lettura che ti trascina a bordo delle navi coinvolte nello scontro navale forse più famoso della storia , leggendario scontro navale vittorioso per la flotta Inglese, ma funestato dalla morte sul campo, in coperta, di Nelson facile bersaglio dei tiratori scelti francesi.

La lettura scorre a appassiona . Chiari schemi forniscono informazioni sulla posizione delle varie navi e le loro  evoluzioni nella brezza leggera che caratterizzò le prime fasi dell’incontro e dello scontro tra le due flotte. Una attenta, accurata ricerca tra i documenti negli archivi permette di vivere quasi istante per istante tutte le fasi del famoso scontro.

Completa l’opera un prezioso e esaustivo “catalogo delle navi” coinvolte. Ben tre le pagine di bibliografia ed un glossario dei termini marinareschi come ci aveva abituato il buon O’Brian  con la serie dei suoi romanzi storici ambientati a bordo di navi della corona britannica completano l’opera.

Trafalgar – La battaglia navale – avvincente ricostruzione di uno scontro leggendario.  Viene voglia di rileggerlo appena lo hai finito…

Sergio Abrami YD