BIOGRAFIA AUTORE

Giulio Stagni, architetto triestino, insegnante, velista e istruttore di vela ha già pubblicato i volumi Velaveloce, guida alla conduzione di piccoli catamarani, Piedemarino, Il 16 manuale dedicato all’Hobie Cat 16, Schooner, Vele Imperiali e Le rotte della paura


MOTIVAZIONE

E’ un libro che se lo avessi avuto come la scorsa estate, quando in barca ho fatto più o meno lo stesso giro – partendo da Kos, verso le isole del Dodecaneso – mi avrebbe fatto felice ed evitato un sacco di brutti pensieri, col meltemi che tirava a 35 nodi e un equipaggio inconsapevole con età che variava dai 5 agli 85 anni. Ad esempio, con i suoi disegnini precisi, avrei subito colto il mistero che in talune isole è meglio navigare sopravvento, perché il lato sottovento è preda di furibonde raffiche di vento di caduta. E poi ci sono descritte le vere emozioni, la scoperta della cittadina di Lakki, nell’isola di Leros, ad esempio, straordinario esempio di architettura italiana razionalista a cui sono dedicate ben 16 godibili pagine di descrizione storica, che spaziano tra viale dell’Impero, la Casa del Fascio e tante altre tracce di antico muscolare vigore. Base navale italiana che nel ’43 contava circa 6000 mila militari di stanza, gli idrovolanti, l’ultimo tragico agguato del sommergibile Sciré… Insomma…Se già conoscete via mare isole greche come Leros, Arki, Fourni, Delos, Paros, Amorgos, Levitha, Astipalea, questo libro, tanto curioso, utile e a caccia di bellezze, ve le farà amare ancora di più. Se invece non le avete mai visitate, avrete subito un’idea di ciò che finora vi siete colpevolmente persi. Io il libro l’ho già messo in valigia, ritorno in quei luoghi e stavolta ne saprò molto di più…

Simona Casalini