BIOGRAFIA AUTORE

Michele Tognozzi, toscano di mare. Dottore in Scienze Politiche, giornalista e velista. Lavora a Fare Vela dal 1994 e ne è diventato direttore dal 2019. Ha seguito sei edizioni dell’America’s Cup e cinque Olimpiadi, oltre alle maggiori regate internazionali. Ha realizzato 50 itinerari nautici in tutto il Mediterraneo e un reportage esclusivo navigando a Capo Horn.

Autore insieme a Renzo Guidi del libro Il Vento fin Qua, uscito in due edizioni (Fare Vela e Magenes).

Come velista ha vinto tre titoli italiani nella classe Soling e regata abitualmente anche in Finn e in Altura, disciplina in cui ha regatato in tre Rolex Middle Sea Race e numerose 151 Miglia. Attualmente si dedica anche a trasmettere la passione per la vela e il mare ai ragazzi del team agonistico del Club Velico Castiglione della Pescaia, di cui è istruttore.


MOTIVAZIONE

Dalla Luna vecchia alla Luna nuova, dalla delusione per la sconfitta alla speranza per il futuro.

In quest’articolo Michele Tognozzi ripercorre i due mesi di regate in cui si è decisa la 37th America’s Cup con una avvincente cronaca in cui spazia dall’esame degli aspetti logistici dell’evento svoltosi a Barcellona nell’autunno scorso, all’analisi tecnica delle barche e del format della gara, per concludere sul futuro della competizione, sia in termini di località sia di evoluzione delle barche e di formula di gara.

Ma, soprattutto, analizza in profondità gli uomini ed il loro animo, quel fattore umano che mai come in quest’ultima America’s Cup ha influito su quelle decisioni prese in frazioni di secondo che poi hanno fatto la differenza tra una vittoria ed una sconfitta.

E, proprio da quest’analisi, Michele Tognozzi riparte per una rinnovata speranza sul futuro del team di Luna Rossa che, come già annunciato dallo stesso Patrizio Bertelli, sarà costruito su quei giovani che hanno trionfato nella Youth e nella Women’s America’s Cup, competizioni che si sono svolte in concomitanza alla 37th America’s Cup.

Una speranza che, come scrive lo stesso Michele Tognozzi in conclusione del suo articolo, finalmente potrebbe far diventare Rossa quella magnifica Luna piena che illuminava Barcellona la notte in cui Emirates Team New Zealand si aggiudicava la più prestigiosa competizione velica al mondo.