Premio giornalistico/letterario
Carlo Marincovich
“cultura del mare”

BANDO E REGOLAMENTO 2025 – 17^ edizione

Il Comitato d’Onore, composto da: Patrizio Bertelli, Riccardo Bonadeo, Raffaele Chiulli, Luca Cordero di Montezemolo, Enrico Credendino, Carlo Croce, Francesco Ettorre, Massimo Fabbricini, Mitja Gialuz, Martin Levi, Donato Marzano, Ezio Mauro, Alberto Moroso, Luigi Paganetto e Alessandra Sensini la Lega Navale Italiana, la Lega Italiana Vela La Federazione Italiana Vela e la Barcolana

Bandiscono il concorso per l’assegnazione del

17° Premio letterario/giornalistico
Carlo Marincovich

“cultura del mare”

Il Premio, riferendosi alla straordinaria e coraggiosa figura del giornalista Carlo Marincovich, deceduto improvvisamente il 18 novembre 2008, vuole indicare e accreditare quanti con il loro impegno hanno contribuito alla diffusione di una informazione capace, intelligente, profonda, onesta e riflessiva, nell’ambito della cultura del mare e di quanto, nella storia e nella navigazione a vela o a motore, ci avvicini ad essa.

Art. 1 – Oggetto del Bando

I premi verranno assegnati a libri che abbiano per argomento la cultura, la filosofia, la ricerca storica e l’emozione della navigazione, nonché l’essere in sintonia con il mare, nel rispetto delle coste e del sistema marino che ci circonda. Alle sezioni “cultura del mare libri” sono ammessi romanzi, saggi, diari, racconti, inchieste e altre pubblicazioni inerenti. La sezioni “cultura del mare articoli” è per il momento sospesa per mancanza di materiale valido. A discrezione della Giuria, potranno essere assegnati altri Premi Speciali, in base al contenuto ed alla presentazione della pubblicazione stessa.

Art. 2 – Requisiti per la partecipazione

Il concorso è aperto a tutti, esclusi i membri della Giuria, i loro famigliari e tutte le persone che abbiano legami di ogni tipo con i giurati o con l’organizzazione del concorso.

Saranno ammessi al concorso autori di libri scritti in lingua italiana (non sono amme5se traduzioni da altre lingue) pubblicati da case editrici certificate, tra il 1° gennaio al 31 dicembre 2025 e acquistabili in libreria.

Qualora la Giuria individuasse libri interessanti e aderenti ai requisiti richiesti per partecipare al Premio, può segnalarli al Segretario Generale della stessa Giuria che provvederà a mettersi in contatto con le Case editrici o gli autori per sollecitarne la partecipazione.

Ciascun concorrente potrà partecipare con un solo libro mentre le Case Editrici potranno partecipare con più opere.

Art. 3 – Adesioni e modalità di consegna

I libri, dovranno essere inviati in forma cartacea, direttamente dalla Casa Editrice agli indirizzi postali dei componenti la Giuria, dopo aver inviato alla Segreteria del Premio la richiesta di adesione dell’opera al Premio stesso (patrizia.melanimarincovich@yahoo.it). Una volta accolta l’opera, sarà cura della Segreteria fornire all’editore gli indirizzo dei giurati, che dovrà provvedere ad una rapida spedizione.

Per poter essere ammessi al concorso, le richieste di adesione dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa del Premio entro e non oltre il 31 dicembre 2025; le opere dovranno pervenire ai giurati non oltre il 15 gennaio 2026.

Sono ammessi al premio libri in formato cartaceo. Solo per i giurati che ne faranno esplicita richiesta, le Case Editrici partecipanti potranno inviare l’opera letteraria in e-book, scaricabile su tablet o in formato Kindle. Salvo in casi particolari e su richiesta, non è ammesso il formato pdf

I libri consegnati oltre il 15 gennaio 2065 saranno insindacabilmente esclusi dal concorso.

È facoltà dell’Organizzazione accettare libri che siano giunti oltre il termine stabilito esclusivamente a causa di impedimenti tecnici di spedizione. libri inviati non verranno restituiti.

Art. 4 – Sezioni

Per i libri sono previste quattro sezioni

  • Cultura del mare (saggi)
  • Cultura del mare (narrativa)
  • Cultura del mare (diari di bordo, diportismo e navigazione)
  • Cultura del mare Junior

Per gli articoli sono previste due sezioni:

  • Cultura del mare
  • Navigazione a vela e a motore

Art. 5 – Criteri di valutazione

Gli scritti presentati verranno valutati dalla Giuria in base all’originalità dei temi considerati, ai valori comunicativi, allo stile, alla rigorosità dell’informazione, alla “presenza” del mare, alla ricerca, all’emotività suscitata nel lettore e per la sezione junior, anche al valore didattico. Non verranno presi in considerazione testi di carattere redazionale o pubblicitario.

I premi saranno attribuiti secondo l’insindacabile giudizio della Giuria.

La Giuria comunicherà i risultati alla Segreteria Organizzativa del Premio la quale provvederà ad elaborare i calcoli e ad avvisare tutti i partecipanti sulla data della cerimonia di premiazione.

Art. 6 – Giuria

La Giuria è così composta:

Segretario Generale:
Patrizia Melani Marincovich

Giurati:

Sergio Abrami (progettista, docente) Elisabetta Strickland (docente, scrittrice)
Roberto Camerini (uomo di mare) Paolo Lodigiani (progettista, scrittore)
Simona Casalini (giornalista, donna di mare) Andrea Mancini (progettista, giornalista)
Ida Castiglioni (giornalista, scrittrice) Paolo Martinoni (uomo di mare)
Massimo Gregori (progettista, scrittore) Marco Melloni (uomo di mare)
Serena Laudisa (giornalista, donna di mare) Alessandro Mezzena Lona (giornalista, scrittore)

Art. 7 – Premiazione

I vincitori saranno invitati a ritirare i premi nell’ambito di una manifestazione, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare Caio Duilio, a Roma, in una data da stabilire (abitualmente ad aprile) e la disponibilità del Circolo ad organizzare eventi.

I premi conferiti saranno parti e componenti originali, opere o oggetti appartenuti a imbarcazioni o personaggi o Yacht Club o cantieri navali che hanno fatto la storia dell’andar per mare.

Art. 8 – Aspetti normativi

I premi sono considerati a tutti gli effetti corrispettivo d’opera e di ingegno ai sensi dell’art. 106 del RDL 1077 del 25/07/1940.
L’Organizzazione è esonerata da qualsiasi responsabilità per eventuali contestazioni che potessero insorgere circa l’originalità o la paternità dell’opera. Le Case Editrici sono tenute a promuovere i libri vincenti nei modi più consoni (fascettature, presentazioni), per diffondere la notorietà del Premio così come l’Organizzazione del Premio contribuisce a diffondere il valore di tali libri.

Art. 9 – Segreteria del Premio

La Segreteria del Premio è a disposizione degli autori e degli editori per qualsiasi chiarimento inerente questo Bando, sia via mail indirizzo: patrizia.melanimarincovich@yahoo.it che telefonicamente.

Segreteria Premio Marincovich
Via Asmara, 27 – 00199 Roma
Tel.: 06 86219591 – Cell.: 348 9996258
www.premiomarincovich.org