Biografia autori

Andrea Pasqualetto, nato a Mestre, Venezia, è un giornalista del «Corriere della Sera», vive e lavora a Milano. Ha trascorso quattro periodi nella foresta del Ghana, nel villaggio di Besoro dove governa la regina Konadu Yiadom. Per Marsilio, nel 1997, ha scritto Una storia criminale, autobiografia del bandito Felice Maniero, libro dal quale è stata tratta la fiction di Sky Faccia d’angelo.

Lucio Trevisan è nato e vive a Milano. Ex fotoreporter, ex giornalista sportivo, traduttore seriale, ha pubblicato diversi romanzi, un memoir e un libro inchiesta su Raul Gardini, Il delitto Gardini. Adora la pop art, il cinema in bianco e nero, il jazz, il tennis e il calcio.


MOTIVAZIONE

Gli autori raccontano con maestria, tenendo sempre alta la tensione narrativa, la vita in terra e in mare di un personaggio particolare, un uomo che ha lasciato una traccia indelebile nel modo della vela, nella grande finanza italiana e che ha firmato con il proprio sangue una delle pagine più oscure di una vicenda politico giudiziaria sulla quale solo la storia e il tempo potranno fare piena luce. Raul Gardini è l’indiscusso protagonista di questo bellissimo libro nel quale recitano parti minori ma non meno significative comprimari della vela mondiale, della politica e della finanza. “Di vento e di terra” si pone a cavallo tra il reportage giornalistico, il saggio e il romanzo anche se alla fine, grazie all’abilità degli autori, è quest’ultimo aspetto che prevale e che ne rende la lettura appassionante. Angelo Vianello marinaio storico di Gardini, è il coro che chiosa, racconta a suo modo, fa il controcanto al protagonista e alleggerisce la narrazione con qualche pennellata di sole e di dialetto veneziano. Un libro imperdibile e sono molto orgoglioso di avere contribuito, con il mio voto, al suo meritatissimo successo

Max Gregori Grgič